La presenza di un eccesso di cute a livello della palpebra superiore e/o di gonfiore a livello delle palpebre inferiori ("borse sotto gli occhi") danno all'occhio un aspetto invecchiato e stanco. Negli studi medici specializzati in chirurgia plastica estetica e ricostruttiva del Dottor Alessandro Covacivich l'intervento di blefaroplastica viene eseguito nei casi in cui si vuole ringiovanire il viso ottenendo uno sguardo più aperto e un miglioramento del campo visivo, oltre che dell'aspetto estetico.
Con la blefaroplastica è anche possibile modificare la forma dello sguardo mediante il sollevamento e/o il riposizionamento dell'angolo laterale dell'occhio (cosiddetta cantoplastica e cantopessi).
Negli studi medici specializzati in chirurgia plastica estetica e ricostruttiva del Dottor Alessandro Covacivich a Milano, Cagliari e Olbia, la visita specialistica è considerata fondamentale per poter valutare con precisione il singolo caso. Infatti, a causa di fattori individuali, non è possibile ottenere lo stesso risultato in tutti i pazienti; di conseguenza il dottor Covacivich adotterà di volta in volta la tecnica finalizzata ad ottenere il migliore risultato possibile in una determinata persona.
Per un intervento alla Palpebra Superiore: viene praticata una incisione che viene nascosta nella naturale piega della palpebra superiore. Vengono quindi asportati la pelle in eccesso e le eventuali borse di grasso. La cicatrice, situata in un solco naturale, risulta dopo poco tempo praticamente invisibile.
Per un intervento alla Palpebra Inferiore: nella maggior parte dei casi non è necessario asportare la pelle: le borse di grasso possono essere eliminate attraverso una incisione praticata dall'interno (transcongiuntivale); con questa tecnica non ci sono cicatrici esterne di alcun genere. Negli altri casi l'incisione viene praticata al di sotto delle ciglia inferiori. Viene quindi eliminata la pelle, il muscolo e il grasso in eccesso. Parte del grasso può essere riposizionato per dare all'occhio un aspetto non scavato e più giovanile riducendo così gli infossamenti e le occhiaie. Anche la cicatrice inferiore è praticamente invisibile dopo pochi giorni.
La blefaroplastica viene generalmente eseguita in anestesia locale con sedazione (ciò significa che sarete svegli ma rilassati e insensibili al dolore) e in regime di day-hospital.
Normalmente non necessaria: l’intervento si esegue ambulatorialmente o in regime di Day Hospital.
Nelle 48 ore successive all'intervento di blefaroplastica dovrete rimanere a riposo con la testa leggermente sollevata.
Riduzione della sensibilità, temporaneo gonfiore in regione palpebrale, soffusioni ecchimotiche, secchezza degli occhi.
Nei primi giorni potranno apparire gonfiore ed ecchimosi intorno alla regione trattata che persisteranno per circa 1-2 settimane.
Raramente si possono verificare ematomi, infezioni e cicatrici cheloidee. A partire dal terzo giorno potrete riprendere a svolgere una vita normale evitando però attività faticose, saune e bagni turchi e l'esposizione al sole. Dopo 7-10 giorni potrete riprendere la vostra attività lavorativa se non eccessivamente faticosa. A partire dalla terza settimana potrete riprendere progressivamente a svolgere tutte le normali attività compresa quella sportiva. Il risultato, apprezzabile già dopo le prime tre settimane, sarà definitivamente raggiunto a distanza di circa sei mesi dall'intervento. Dopo tre giorni vengono asportati i piccoli punti di sutura. I lividi, se presenti, scompaiono in 7-10 giorni. In questo periodo è consigliabile l'uso di occhiali da sole.
Il dottor Alessandro Covacivich assicura che il risultato è solitamente duraturo (circa 10 anni) ma può essere influenzato da fattori ereditari e dallo stile di vita. Le borse di grasso generalmente non ritornano più, mentre l’invecchiamento cutaneo riprende gradualmente, a partire dal risultato raggiunto con l'intervento.